Cos'è ontano nero?
Ontano Nero (Alnus glutinosa)
L'ontano nero, noto scientificamente come Alnus glutinosa, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Betulaceae. È un albero a crescita rapida, tipico delle zone umide e rivierasche d'Europa, Asia occidentale e Nord Africa.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente alto tra i 20 e i 30 metri. La sua corteccia è liscia e grigio-verdastra quando è giovane, diventando più scura e fessurata con l'età. Possiede una chioma conica o irregolare.
- Foglie: Foglie alterne, semplici, obovate (a forma di uovo rovesciato) con margine dentellato. Sono di colore verde scuro e diventano giallo-brunastre in autunno prima di cadere. Una caratteristica distintiva è la punta smussata o leggermente incavata della foglia.
- Fiori: L'ontano nero è una pianta monoica, ovvero porta sia fiori maschili che femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono amenti penduli, di colore giallo-brunastro, che compaiono prima delle foglie. I fiori femminili sono amenti più piccoli e rossastri.
- Frutti: I frutti sono piccole strutture legnose, simili a pigne, chiamate strobili. Contengono piccoli semi alati che vengono dispersi dal vento.
- Radici: Possiede un sistema radicale esteso e superficiale. Una particolarità è la presenza di noduli radicali contenenti batteri азото fissatori del genere Frankia. Questi batteri permettono all'ontano di fissare l'azoto atmosferico, arricchendo il suolo.
Habitat e Distribuzione:
L'ontano nero predilige suoli umidi e ben drenati, spesso lungo i corsi d'acqua, paludi e zone umide. È diffuso in tutta Europa, nell'Asia occidentale e nel Nord Africa. È una specie pioniera, in grado di colonizzare rapidamente aree degradate.
Utilizzi:
- Legname: Il legno dell'ontano nero è leggero, morbido e facile da lavorare. È utilizzato per la produzione di compensato, mobili, impiallacciature e pasta di cellulosa. È apprezzato anche per la sua resistenza all'acqua, che lo rende adatto per lavori idraulici. Per maggiori informazioni visita Legname.
- Rimboschimento: Grazie alla sua capacità di fissare l'azoto, l'ontano nero è utilizzato per migliorare la fertilità del suolo e per il rimboschimento di aree degradate. Approfondisci su Rimboschimento.
- Medicina tradizionale: Nella medicina popolare, l'ontano nero è stato utilizzato per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie e antisettiche. Si utilizzano la corteccia, le foglie e i frutti per preparare infusi e decotti. Maggiori dettagli qui Medicina%20tradizionale.
- Apicoltura: L'ontano nero è una fonte di polline per le api.
- Fitorimediazione: Può essere utilizzato per la fitorimediazione di terreni contaminati da metalli pesanti. Approfondisci su Fitorimediazione.
Importanza ecologica:
L'ontano nero svolge un ruolo importante negli ecosistemi rivieraschi. Le sue radici contribuiscono a stabilizzare le sponde dei corsi d'acqua, prevenendo l'erosione. La sua chioma fornisce ombra e riparo alla fauna selvatica. La decomposizione delle foglie arricchisce il suolo di nutrienti.
Conservazione:
L'ontano nero non è considerato a rischio di estinzione. Tuttavia, la sua presenza è minacciata dalla distruzione degli habitat umidi e dall'inquinamento delle acque. La conservazione delle zone umide è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie. Approfondisci su Conservazione.